Vi siete mai chiesti per quali ragioni
ci piace o, soprattutto, perché non ci piace un brano musicale? Capita frequentemente di
trovare, anche nello stesso album di qualche artista o band che in linea di massima apprezziamo, un brano che ci piace parecchio affiancato a un altro che ci ripugna. Ma tecnicamente, cosa hanno di
diverso tra di loro quei due pezzi musicali?
Per rispondere a questa domanda, pur senza avere quasi alcuna competenza musicologica se non quella di riuscire a prendere qualche accordo di chitarra (compresi alcuni di quelli col barrè!) ho
provato a mettere assieme un po' di materiali, raccogliendo elenchi
di canzoni che non mi piacciono: in pratica segnandomi il titolo
ogniqualvolta in radio passava un brano che mi risultava
particolarmente molesto e poi cercando di verificare se i brani a me
sgraditi condividessero qualche tratto comune.
Ho ovviamente escluso
dall'analisi i generi musicali che non mi sono particolarmente graditi in
toto, limitandomi a scegliere
brani pop o rock. E alla fine ho scoperto che il tratto più ricorrente di questi brani sgraditi era una certa ripetitività all'interno della strofa musicale o nella sequenza delle strofe.
Non
sto dicendo che tutti i brani ripetitivi siano brutti (o a me
sgraditi) e nemmeno che tutti i brani brutti (o a me sgraditi) siano
ripetitivi. Sto dicendo che molti dei brani a me sgraditi sono
ripetitivi.
E mi riferisco in particolare non alla
ripetitività ipnotica di certe ballate cantautorali, ma a quella
scandita e ripetuta di alcuni brani pop-rock
Un
brano che esemplifica molto bene quello che sto dicendo e che, pur
appartenendo a un'area musicale a me tutto sommato gradita, mi
risulta particolarmente molesto è YouGet What You Give una
hit dei New Radicals del 1998. Il singolo, di fatto l'unico
significativo del gruppo americano che ha al suo attivo un solo
album, raggiunse il quinto posto nelle chart britanniche e ha i suoi
begli undici e passa milioni di like su youtube. All'ascolto le
strofe si ripetono monotone al loro interno, con la stessa nota
iniziale ripetuta – direi quasi scandita – uguale, come altezza
e tempo per tre volte (iniziano con le prime parole del testo Wake
up kids a
0:34 e vanno avanti così per tutto il brano) e altrettanto
monotonamente dall'una all'altra, interrotte a malapena da un
ritornellino a sua volta abbastanza ripetitivo (mai quanto le strofe
comunque). Anche l'arrangiamento, per altri versi efficace, che
spiega il relativo successo del brano, contribuisce a marcare
ulteriormente le note iniziali con gli accordi di pianoforte
scanditi.
Forse, ascoltandolo bene, una delle fonti di ispirazione del brano dei
New Radicals, può essere considerata (arrangiamento a parte) una canzone quasi altrettanto
molesta (ho detto quasi) dei Van Halen ovvero Jump, del 1984, forse
il brano più “pop” della band hard rock.
Spesso,
come nei due brani musicali, la ripetitività interna e/o esterna del
passaggio musicale viene ulteriormente ribadita dal testo (come se
non bastasse). Si prenda ad esempio Song for Bob Dylan,
un brano abbastanza irridente, dedicato nel 1971 da uno dei miei
idoli musicali (David Bowie) a un altro dei miei punti di
riferimento, che nel brano viene distinto dal suo alter ego
anagrafico: Robert Zimmerman, come se Dylan e Zimmerman fosse due
persone diverse, due amici. La strofa in questo caso è, anche
musicalmente piacevole, con una sua struttura articolata, ma quando
si arriva al ritornello (0:45): Here
she comes, here she comes, here she comes again... la
triplice ripetizione di parole e musica ribadita dalla ripetitività
della sezione ritmica è capace di irritarmi all'istante, nonostante
il passaggio particolarmente spiacevole di fatto si chiuda solo
tredici secondi dopo a (0:58) pur con una codina a 1:06-1:12. Peccato
che poi a 1:41 e a 3:01 il fenomeno si ripresenti con il secondo e
con il terzo ritornello. Una bella canzone, tutto sommato rovinata da
un ritornello inutilmente ossessivo.
Non vorrei spendere
troppe parole, ma vorrei segnare a dito, velocemente la ripetitività
di testo e musica (soprattutto nei ritornelli) di due tra i peggiori
brani pop della musica italiana del decennio scorso e di quello
attuale: Una canzone d'amore
degli 883 e Dimmelo
dei Modà (2013). Se non altro, tra i due gruppi, gli 883 sono
simpatici e hanno fatto diversi pezzi divertenti, ma qui Max è come
se cantasse a tutta canna dalla prima all'ultima nota, senza
variazioni neanche di intonazione, neanche all'interno di un brano
che, già di suo, ha ben poche variazioni.
Chiudo, per non
farla troppo lunga, con uno dei gruppi che amo di più (parlandone da
uniti e anche poi da soli, con Morrissey): the Smiths, ovviamente.
Una delle loro più brutte canzoni, penso ci sia poca gara è tratta
dal loro ultimo album: Strangeways
Here We Come
del 1987. Ho scelto questa canzone anche per il titolo che racchiude
un po' tutto il tema toccato, ovvero StopMe If You Think You've Heard This One Before ovvero:
fermami se l'hai già sentita. Che sembrerebbe un inno contro la
ripetitività e invece di fatto cade in parte nello stesso errore dei
brani sopra elencati. Qui però c'è meno ripetitività e forse la
bruttezza dal brano è data da una certa insulsa cupezza
nell'arrangiamento e nella frase musicale, tanto che dopo soli trenta
secondi di ascolto ti sei già reso conto di trovarti di fronte a uno
dei pezzi meno riusciti di un gruppo che ha deliziato me, molti dei
miei amici e la parte migliore del pubblico e della critica (sono di
parte lo so).
Non so se questi concetti valgano per tutti (direi di no, visti i milioni di click ad esempio sulla canzone dei New Radicals e su quella dei Modà) e allora chiedo: cosa deve avere un brano musicale per non piacervi?
Non so se questi concetti valgano per tutti (direi di no, visti i milioni di click ad esempio sulla canzone dei New Radicals e su quella dei Modà) e allora chiedo: cosa deve avere un brano musicale per non piacervi?
Nota: La foto (mia) è stata scattata al concerto degli Arctic Monkeys, un gruppo non a caso non citato in questo articolo, al Forum di Assago il 13 novembre 2013.
Update del 2 novembre 2014: Tra le canzoni ripetitive fa il suo bell'ingresso Say Geronimo, degli Sheppard che a una strofa decente, fa seguire un ritornello noiosissimo, basato sulla ripetizione del titolo all'unisono. Una canzone davvero pessima, il cui successo si può spiegare solo con l'imbarbarimento dei gusti e una ossessiva ricerca del tormentone, anche musicale, non solo nella comicità dozzinale.
Update del 2 novembre 2014: Tra le canzoni ripetitive fa il suo bell'ingresso Say Geronimo, degli Sheppard che a una strofa decente, fa seguire un ritornello noiosissimo, basato sulla ripetizione del titolo all'unisono. Una canzone davvero pessima, il cui successo si può spiegare solo con l'imbarbarimento dei gusti e una ossessiva ricerca del tormentone, anche musicale, non solo nella comicità dozzinale.
2 commenti:
come disse garzya, sono pienamente d'accordo a metà. quella dei new radicals è davvero una canzone insopportabile, e quando era uscita radio e mtv la pompavano alla grande come se fosse un capolavoro. stop me degli smiths invece secondo me è una splendida canzone, con un bellissimo ritmo e una stupenda melodia. molto meglio di altre canzoni lagnose degli smiths, soprattutto dei primi due album.
alberto
Concordo su certe parti, come anche su song for bob dylan, che mi svacca dopo 2 minuti.. però secondo me le canzoni pop ripetitive, anche se stufano perché sono scarne e alla lunga un po' pesanti, sono comunque meglio di tantissime canzoni rock che io chiamo "canzoni boh", cioè quelle che in tre minuti girano e rigirano sempre la stessa minestra ma con piccole variazioni ogni tot secondi.
Ad esempio gran parte delle canzoni dei green day pre-american idiot: partono con un giro di accordi, poi cambiano alla seconda strofa, dopo cambiano ancora, poi dal nulla spunta un ritornello che non spicca sul resto e così via, per arrivare a fine canzone che, dopo anche 5-6 ascolti, non mi ricordo NIENTE.
Questa cosa caratterizza comunque un po' tutte le rock band amatoriali, che hanno magari molte belle idee ma si fanno prendere dal genio e le aggrovigliano tutte insieme, creando canzoni insipide. In italia i The Bastard Sons of Dioniso mi sembrano ancora in questa fase. La loro canzone-tipo è: intro/riff 1/riff 2/riff 3/ritornelletto poco riconoscibile/ripresa di uno dei primi riff con una variazione/riff 4 ecc..tutto un casino di idee in pochi minuti. Risultato finale? Boooh.
Posta un commento