In un precedente
 post odierno, ho, del tutto casualmente, citato il mio recente libro Ininterrottamente Inter che, per inciso, potrebbe costituire un ottimo regalo di Natale (in quanto opera geniale e a prezzo contenuto) che, come dicevo del tutto casualmente, si può acquistare online 
qui o qui o qui o qui,
 
Nel citare l'opera ho menzionato anche gli "interfatori", ovvero le cento persone cento, che con piccoli interventi da 90 parole l'uno (questa era la mia richiesta), mi hanno aiutato a spezzare l'eventuale monotonia del racconto dettagliatissimo di Bayern-Inter, la finale di Champions League del 2010 che è oggetto di narrazione del libro.
Grazie a loro, allo scadere di ogni minuto di partita (90 + 4 recupero), si trova , racchiuso in uno splendido boxino (vedi figura 2 qui sotto), un breve intervento sulla partita o sul racconto stesso, spesso arguto o commovente, quasi sempre più efficace della narrazione stessa.
In tutto dovrebbero essere quindi 94, ma alcuni di loro, pochi, si sono messi in coppia o in trio, e pertanto il conto ha raggiunto i 100 precisi. Nell'elencarli qui sotto tutti quanti, giovani e meno giovani, femmine e meno femmine, celebri e meno celebri, nerazzurri e non, li ringrazio ancora una volta.
I CENTO INTERFATORI
1. 
Stefano Agosteo, professore universitario (
Politecnico di Milano), 
interista. 
2-3. 
Andrea e Michele, conduttori radiofonici (
RadioDeeJay) e 
televisivi, 
grigiorossi e 
bianconeri. 
4. Lorenzo 
Ardemagni, creativo per diletto, inevitabilmente
interista (essendo cugino 
dell'autore).  
5. 
Marta Ardemagni, figlia 
dell'autore, studentessa del
liceo scientifico e di 
clarinetto, ha tifato 
Inter fino a poche
settimane fa, ora si dice 
laziale.
6. 
Stefano Bartezzaghi, 
enigmista, giornalista, 
saggista,
tendenzialmente 
torinista. 
7. 
Antonio Bartolomucci, giornalista (
Mediaset).
All'
aeroporto di Pechino ha regalato all'autore un gagliardetto
firmato da 
Mourinho dopo la sfortunata 
Supercoppa contro la 
Lazio.  
8. 
Alessandra Berardi, 
Musa autoispiratrice, 
poetessa,
umorista e paroliera (
L'albero azzurro, 
Raidue). 
Interista, ma
ha un micio che si chiama 
Gattuso. 
9.
Alberto Bisin, economista, blogger (
noiseFromAmerika.org)
ed editorialista (
La Repubblica). 
Interista.
10. 
Michele Boldrin, economista (
Washington University, St.Louis), blogger (
noiseFromAmerika.org), coordinatore nazionale
di 
Fare per Fermare il declino. 
11. 
Tiziano Bonini, ricercatore in sociologia dei media,
Università 
Iulm. Autore a 
Radio24. 
Bianconero grazie a 
Platini. 
12. 
Alberto Bramati, linguista, ex-
milanista (in attesa di
un nuovo 
presidente).  
13. 
Sandro Brusco, Professor of Economics, 
Stony Brook University, 
interista. 
14. 
Matteo Caccia, autore e conduttore a 
Radio24. 
Interista grazie al papà, radiofonico grazie ad 
Ardemagni. 
15. 
Laura Carcano, giornalista professionista e web
strategist, twitter @lauracarcano, 
interista. 
16. 
Gian Luigi Carlone, musicista e molto altro (
BandaOsiris), del calcio gli piace solo giocare a passaggi. 
17. 
Guido Catalano, 
poeta e navigatore da fermo. Anche se
non lo diresti è 
juventino. 
18. 
Marco Cattaneo, giornalista 
Sky Sport
(ovviamente non tifa per nessuna squadra). Anche se era a 
Madrid con
zeru euro.
19. 
Gianluigi Celentani, taverniere e pediatra di famiglia
in 
Firenze, cuore azzurro come il mare di 
Napoli.
20. 
Stefano Chiodaroli, attore, comico, 
interista.
Condivide con l'autore la passione per le Piere. 
21. 
Massimo Cirri, psicologo, 
scrittore, conduttore di 
Caterpillar, 
Radio2 RAI. Piuttosto refrattario al calcio. 
22. 
Giorgia Colombo, giornalista (
TeleLombardia),
milanista, nostalgica del 
Gila.  
23. 
Fabrizio Cosi, presidente e fondatore dei 
Podisti da Marte. Agente non segreto del cambiamento. 
Salentino 100%. 
Roma-
Lecce
2-3: lui c’era!  
24. 
Danai Dasopoulou, giornalista (
Proto Thema), tifosa del
Panathinaikos e anche un po' della 
Roma.
25. 
Michele De Pirro, 
vignettista satirico e autore tv,
sampdoriano.
26. 
Elisa del Mese, redattrice radiofonica. 
Romana,
cresciuta in una famiglia di 
interisti pazzi, aliena al calcio.  
27. 
Antonio Luca Di Bella, corrispondente da 
Parigi per 
RAI
in generale e 
Caterpillar in particolare. Giornalista,
interista e cantautore.
28. 
Danilo Di Termini, 
interista, autore per 
Caterpillar,
calciatore, tutto di terza categoria.  
29. 
Antonio Dipollina, critico televisivo (
LaRepubblica).
30. 
Matteo Dore, giornalista (
Sport Week), sbaglia
spesso i giocatori di cui si innamora (adorava 
Recoba).
31. 
Silvia Fabri, casalinga e dintorni, 40 anni,
appassionata di radio da 39. Tifa Italia, ma solo ai mondiali.
32-33. 
Andrea e Lorenzo Fanzago, vicepresidente del
Consiglio comunale di Milano e figlio. Nessuno dei due è mai stato
in 
Serie B.
34-35. 
Carlo Alberto e Andrea Ferrero padre e figlio
(cognato e nipote dell'autore), il primo è chimico, il secondo un
giovane bomber, entrambi molto nerazzurri.
36. 
Stefano Bruno Galli, storico, saggista (
Il GrandeNord; Le radici del federalismo). Consigliere della 
RegioneLombardia. 
Interista.
37. 
Gianni Gandini, musicista e musicoterapista, tifoso del
Bologna. 
38. 
Luca Gattuso, 
cronometrista e giornalista,
sampdoriano. 
39. 
Paolo Gentiluomo, 
poeta, amante del pedale, estimatore
della 
Pro Vercelli che fu.
40. 
Maurizio Giannettino, istruttore 
FICG CONI Settore
Giovanile, il Cugino 
Interista.
41. 
Alice Gioia, redattrice (
Radio2, 
BBC World Service),
tifa solo alle partite di rugby.
42. 
Francesco Gironi, 
giornalista, appassionato di scienza
e tecnologia, 
milanista nonostante il 
Presidente.    
43. 
Maya Giudici, autrice e conduttrice radiofonica, voce
di 
Radio3, non ha mai tifato per nessuno prima di conoscere il 
Boca.
44. 
Gabriella Greison, giornalista (per 
Vanity Fair
e per 
Sport Week) e scrittrice (per ora, usciti 
7 libri). Nel
web è 
greisonanatomy.com. Laureata in fisica nucleare. No tifosa, amante di cani, massima serietà.
45. 
Giorgio Lauro, conduttore radiofonico (
Un giorno da pecora, 
Radio2 RAI), 
milanista.
46. 
Gad Lerner, giornalista e 
interista.
47. 
Luca Lissoni, inventore del 
Pugilato Letterario, 
juventino.
48. 
Alberto e Ismaele Dimitri Losciale, padre e figlio,
(cognato e nipote dell'autore) 
milanisti e tranquilli. La partita di
cui scrivono è la finale di 
Champions League del 2007
Milan-
Liverpool.  
49. 
Carlo Lottieri, 
filosofo politico, 
interista (per
qualche 
juventino dopo una scommessa, nulla ex 
art. 1441 c.c.).
50. 
Sanja Lucic, 
conduttrice radiofonica, giornalista e
blogger. Da qualche settimana anche scrittrice (
Ti disturbo?).
Tifa 
Stella Rossa e 
Inter.
51. 
Paolo Maggioni, conduttore di 
Caterpillar e
della festa per il triplete a 
San Siro, di cui è stato speaker e dj.
52. 
Gaia Manco, giornalista, di quelli che "solo i
mondiali". A lungo "corrispondente" di 
Caterpillar
da Parigi e Londra.
53. 
Sergio Mandelli, 
gallerista, scrittore, conduttore.
Interista entusiasta nella vittoria, atarassico nella malasorte.
54. 
Maurizio Mangialardi, sindaco di 
Senigallia (AN),
milanista.
55. 
Alessandro Mannucci, autore televisivo (
Markette,
Chiambretti Night e 
Music Zoo), se deve dire una
squadra dice 
Juve, in onore del nonno, ma da 0 a 100 gli importa 1.
56. 
Paolo Marchi, per 30 anni a 
Il giornale dove si
è occupato di calcio, sci, vela e gola, ormai è tutto assorbito da
Identità Golose e continua a tifare 
Inter.
57. 
Fabrizio Marchionne, direttore finanziario, 
Milanista e
Milanologo.
58. 
Stefano Melegari, caporedattore Sport 
Panini e di 
ForzaMilan!, 
milanista con sangue a strisce rossonere.
59. 
Antonio Merlo, Lawrence R. Klein Professor of
Economics, 
University of Pennsylvania, 
interista.  
60. 
Giada Messetti, lavorava per l'informazione televisiva
(
Zeta), ora per 
Caterpillar AM. Non crede nel dio calcio, ma non è atea, è
agnostica.
61. 
Bob Messini, 
attore e musicista - inviato di
Caterpillar dal 1997 al 2000.
62. 
Cristiano Militello, Forrest Gump 
catodico, cane
sciolto 
radiofonico, guitto, spessissimo col microfono sotto il naso,
possiede la maglia del calciatore di A più scarso di sempre: 
SaadiGheddafi.  
63. 
Roberto Monzani, redattore di 
Inter Channel. Con il
collega Alessandro Villa abituale compagno di tribuna stampa
dell'autore e di Filippo Rossi.
64. 
Fabio Morìci, 
attore e 
autore senza soluzione di
continuità. Suo nonno, campione italiano di boxe, era 
laziale.
65. 
Andrea Moro, professore di Economia e Blogger di
noisefromamerika. 
Vicentino di nascita, 
interista per peer pressure. 
66.
 Simona Nazzaro, redattrice, radiocronista, tifa 
Inter e
Pallacanestro Virtus Roma.
67. 
Lorenzo Negri, 
maestro di campagna, 
interista senza se
e senza ma.
68. 
Fausto Panunzi, professore di economia (
UniversitàBocconi), tifoso del 
Toro e dei 
Red Devils, padre di un 
interista.
69. 
Sandro Pellò, vicepresidente 
Hill+Knowlton Italy. Conduttore di 
Bar Sport (
Radio Popolare) dal 1983 al
2006. 
Juventino.
70. 
Roberto Perrone, giornalista (
Corriere della Sera),
ha recentemente pubblicato 
La cucina degli amori impossibili.
Tifa 
Genoa e non lo nasconde.    
71-72. 
Alessandro Pettinari e 
Chiara Michelon,
rispettivamente agronomo di 
Senigallia pesantemente 
Scavolini Basket
e letterata 
padovana zerocalcio.
73. 
Antonio Pezzinga, 
poeta, 
ingegnere, 
interista.
74. 
Roberto Piazza, ingegnere civile per la difesa del
suolo (
Lombardia Informatica spa), 
blogger e ascoltatore 
Radio2,
interista.
75. 
Cinzia Poli, 
conduttrice radiofonica (
Radio2) e
vignettista, alle elementari le piaceva un bambino che teneva alla
Juve.
76. 
Carlo Porta, amico di 
interista, 
juventino dentro.
77. 
Francesco Repice, giornalista, radiocronista (Radio1
RAI). Epico 
cantore del 
Principe del Bernal.  
78. 
Piera Rigamonti, moglie 
dell'autore, educatrice,
interista, ma si trascina dall'adolescenza anche una forte
propensione all'
A.S. Roma.
79. 
Alessandro Robecchi, autore televisivo, giornalista (
IlFatto Quotidiano, 
Micromega), 
interista.  
80. 
Filippo Rossi, Caterpillar AM, poi 
Un giorno da pecora, 
Radio2 RAI. Fratello 
neroazzurro.    
81. 
Claudio Sabelli Fioretti, 
giornalista, conduttore
radiofonico (
Un giorno da pecora, 
Radio2 RAI), 
laziale.
82. 
Maurizio Sangalli, autore e regista 
granata.
83. 
Alberto Sanna, 
ingegnere nucleare, 
ricercatore ine-health, tiepido 
milanista.    
84. 
Luciano Sartirana, 
editore ed 
autore (
Edizioni del Gattaccio), 
interista e corinthiano.
85. 
Fabio Scacciavillani, 
economista iconoclasta, 
blogger del 
Fatto Quotidiano, gioca spesso a calcio, raramente lo
guarda.
86. 
Fabio Scamoni, 
regista e 
sceneggiatore, 
interista
convinto.
87. 
Filippo Solibello, conduttore di 
Caterpillar AM,
Radio2 RAI. Profeta 
dell'ibridazione tra i 
media. Tifoso soprattutto
della 
Pallacanestro Olimpia Milano.
88. 
Gianluca Spagnolo, geologo e consulente in sistemi di
gestione, papà di Maddalena e 
Genoano.  
89. 
Piera Nina Teatini, mistica dedita ad arti varie et
trasformative, 
milanista da piccola quando c'era il paròn, ora
agnostica calcistica.
90. 
Sabrina Tinelli, autrice televisiva, regista
radiofonica (
Caterpillar AM, 
Radio2 RAI), tifosa della squadra
femminile dell'
Osal Novate, di cui fu fiera e inconcludente capitana.
91. 
Daniele Tombolini, 
enologo e giornalista (
Il Messaggero), ex-arbitro con divieto di tifo incorporato.
92. 
Laura Troja, giornalista. L'inviata più longeva di
Caterpillar. Ex 
juventina, ora mamma.    
93. 
Lisa Tropea, redattrice di 
Caterpillar, 
Radio2 RAI. 
Interista repressa circondata da bianconeri.  
94. 
Alberto Tufano, orgoglioso figlio dei suoi genitori,
amante dello 
sport praticato con lealtà e leggerezza.
95-97. 
Dario, Eleonora e Federico 
Turri, D.N.A. - Dinastie
Nero Azzurre.
98. 
Stefano Vegliani, giornalista (inviato 
SportMediaset)
tredici 
olimpiadi viste e raccontate, tifoso 
interista.
99. 
Roberto Vicaretti, giornalista precario (
RaiNews24).
Interista.
100. 
Alessandro Villa, redattore e telecronista di 
Inter Channel. Con il collega Roberto Monzani abituale compagno di tribuna
stampa dell'autore e di Filippo Rossi.